top of page

VITA IN EQUILIBRIO

Nel cuore di Kibera, la più grande baraccopoli dell’Africa, un gruppo di giovani ballerine sfida la povertà e gli effetti sempre più devastanti del cambiamento climatico per inseguire i propri sogni. Circondate da un labirinto di baracche dai tetti di lamiera e vicoli polverosi, si allenano in spazi di fortuna, trasformando la danza in un faro di speranza e riscatto sociale.

Ma la loro battaglia va ben oltre la mancanza di strutture adeguate. Il cambiamento climatico sta amplificando le loro difficoltà, rendendo la loro passione una sfida ancora più ardua. L’innalzamento delle temperature, le piogge imprevedibili e le inondazioni incessanti stanno devastando i pochi spazi disponibili per le prove. Secondo il Dipartimento Meteorologico del Kenya, le piogge torrenziali sono sempre più frequenti, mettendo ulteriormente sotto pressione l’infrastruttura già fragile di Kibera. Le strade si trasformano regolarmente in fiumi di fango e liquami, diffondendo malattie come colera e malaria. Per molte di queste giovani danzatrici, gli allenamenti vengono spesso interrotti, non solo per aiutare le loro famiglie a ricostruire case distrutte dalle inondazioni, ma anche perché la malattia è diventata una realtà inevitabile della loro vita.

Eppure, la loro resilienza è incrollabile e la determinazione a mantenere vivi i loro sogni è più forte che mai. Le conseguenze del cambiamento climatico a Kibera vanno ben oltre la perdita di case e strade; stanno privando un’intera generazione di opportunità. Ma queste ballerine non si arrendono. Per loro, la danza è più di una semplice forma d’arte: è un atto di sfida, una testimonianza di resistenza in un mondo che si rifiuta di restare fermo sotto i loro piedi.

Copyright © 2025 Mauro De Bettio

bottom of page