top of page
FILM
RISK MY LIFE FOR ONE SHOT
L'amore e la passione che nutro per la fotografia mi ha spesso spinto in angoli remoti e diversi e pericolosi del pianeta.
La fotografia va oltre l'immagine stessa e rappresenta il mio modo di comunicare tenacia e fragilità, colori e ombre, la gioia di uno sguardo e la sua essenza. La determinazione dei protagonisti nelle immagini che catturo sono uno straordinario esempio di come ogni sfida possa trasformarsi in un'opportunità e io sono il portavoce e l'interprete di un pezzo di questa umanità.
"Durante i miei lunghi viaggi in India una delle entità che più ha attirato la mia attenzione sono i Sadhu, gli uomini santi". I sadhu (che significa "uomini buoni") sono devotamente religiosi indù che vivono in tutta l'India. La maggior parte di loro indossa abiti arancioni che rappresentano il colore del fuoco in cui hanno bruciato tutti i loro averi per rinascere simbolicamente a una nuova vita. Un ordine che risale a più di 5mila anni fa.
Ci sono rare tribù in Nepal che da secoli cacciano il miele dalle scogliere himalayane. Una tradizione che si tramanda da generazioni. Avvolte in un tornado di api giganti arrabbiate, appese a mani nude a una corda di bambù alta centinaia di metri, queste persone rischiano la vita per raccogliere il prezioso 'miele rosso' di primavera, famoso per le sue proprietà medicinali, afrodisiache e allucinogene.
Ogni inverno, tra Natale e Capodanno, in questo luogo si svolge l'annuale Danza degli Orsi, un rituale che simboleggia la morte e la rinascita del tempo. Uomini e donne di tutte le età si vestono con pelli d'orso e ballano al ritmo di flauti e percussioni per scacciare gli spiriti maligni e dare il benvenuto al nuovo anno.
bottom of page